News MGS


Festa di fine anno alle Pavoniere!

del 28/05/2022

Le festa di fine stagione 2021/22  si svolgerà presso il locale LE PAVONIERE nel Parco delle Cascine a Firenze MERCOLEDI' 06 luglio. Una festa dedicata anche a tutta la Midland GS con ...Leggi tutto

Una trasferta già vinta!

del 21/03/2022

Da un’iniziativa interna di raccolta nata per aiutare un amico ucraino, sboccia un grande gesto dettato dalla generosità delle persone. E' così che una delegazione Midland ...Leggi tutto

No alla guerra!

del 25/02/2022

Per quello che sta accadendo in queste ore, lo sport non fa politica ma reclama a gran voce la pace! Leggi tutto

IDONEITÀ AGONISTICA E NON AGONISTICA POST COVID 19: COSA SERVE SAPERE

Gli atleti con certificato di idoneità agonistica in corso di validità che abbiano contratto positività al Covid 19 e siano successivamente risultati negativi al tampone o abbiano terminato l’isolamento con documento ufficiale della AUSL, devono dopo 30 giorni dalla negativizzazione o dalla fine isolamento richiedere una rivalutazione clinica e NON una nuova visita di idoneità. 

  • la rivalutazione va richiesta alla Struttura sanitaria o al medico specialista in Medicina dello Sport che ha firmato la certificazione di idoneità agonistica in possesso dell’atleta
  • le modalità di richiesta della rivalutazione per il servizio di Medicina dello Sport della Ausl di Firenze sono le seguenti: l’atleta può inviare una mail all’indirizzo medicinadellosport.firenze@uslcentro.toscana.it o segreteria.medicinadellosport@uslcentro.toscana.it indicando nel testo: i propri dati anagrafici, il recapito telefonico, la data di scadenza del certificato, la data del referto del tampone negativo o della lettera di fine isolamento ricevuta dalla AUSL. 

Dopo la rivalutazione (caratterizzata da esami che variano in base alla sintomatologia riferita dall’atleta durante la positività al Covid 19, ma è tutto descritto nelle linee guida FMS), l’atleta riceverà un documento denominato “Return to play” che riabilita la validità del certificato di idoneità in suo possesso. 
Gli esami per le riabilitazioni sono a pagamento, anche per gli atleti minorenni.

Pert quanto riguarda la certificazione di idoneità non agonistica (libretto dello sportivo) solitamente erogata dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta, NON è prevista alcuna certificazione di “Return to play” bensì fa fede il libretto dello sportivo.
Sarà cura e coscienza del genitore del giovane atleta non agonista, o dell’atleta maggiorenne non agonista informare il proprio MMG o PLS della pregressa e risolta positività al Covid 19. 
IL MMG e il PLS non sono tenuti ad erogare alcuna certificazione accessoria al libretto dello Sportivo ma esclusivamente a valutare che il soggetto sia in buone con dizioni di salute per la pratica sportiva non agonistica.
Qualora il MMG o il PLS ravvisassero problematiche derivanti dalla pregressa storia di Covid, che possano compromettere la pratica dell’idoneità non agonistica, potranno revocare la certificazione sul libretto o chiedere una consulenza presso il Servizio dei Medicina dello Sport. 

Per il rientro in campo degli atleti non agonisti da dunque fende il libretto dello sportivo in corso di validità. 

Fonte: Ausl 

Midland partecipa al progetto per la tutela dei minori

La FIGC e il Settore Giovanile e Scolastico ampliano il proprio impegno sulla tutela dei minori integrando l’esperienza nazionale nel percorso tracciato dalla FIFA, dall’UEFA e da Terre des Hommes, uniformandosi ai più elevati standard internazionali e valorizzando l’attenzione verso questa tematica di grande importanza.

Attraverso un modello gestionale delineato e che raccoglie le diverse competenze e regolamentazioni interne, il portale web sulla tutela dei minori diventa un punto di riferimento per diffondere  linee guidaprincìpi e codici di condotta a disposizione dei soggetti coinvolti e favorire la sensibilizzazione, la formazione e l’approfondimento sugli specifici contenuti sulla tutela dei minori.

Un nuovo strumento, accessibile ed efficiente, che, grazie alla capillare struttura del Settore Giovanile e Scolastico, supporterà la formazione di una rete capillarmente diffusa in tutte le regioni, per perseguire gli obiettivi della tutela dei giovani tesserati: la prevenzione dei rischi, la formazione ed educazione alla consapevolezza del tema, la segnalazione di eventuali problematiche e in generale la costruzione per i giovani di un ambiente sicuro e professionale, in grado di fornire un’esperienza positiva e stimolante.

La prima fase di questo nuovo processo punta a formare circa 1.600 collaboratori tecnici ed organizzativi del Settore Giovanile e Scolastico attraverso un modulo introduttivo in modalità e-learning ed accessibile pubblicamente a tutti i soggetti interessati, per proseguire poi con una approfondimento per ruolo (tecnico piuttosto che organizzativo) e per livello di responsabilità attraverso uno specifico corso on-line dedicato ai delegati alla tutela minori.

Il modulo formativo tutela dei minori farà parte inoltre parte degli aggiornamenti obbligatori della SGS Academy che si terranno il prossimo 14 Gennaio, rivolti ai collaboratori che hanno già conseguito la formazione interna obbligatoria di 1° livello.